Villa storica Lucca, Toscana
vendita privata
0 mq
superficie (residenziale)0 mq
parco, giardino e uliveto0
stanze luminose0
bagniVilla storica (antica) Lucca, Toscana
Direttamente dal proprietario!
Prezzo info: +31 614999501
Caratteristiche
- Villa storica, casale antico di circa 600 mq (residenziale).
- 10 camere spaziose con molta luce naturale, 4 bagni
- Adatto per abitazione, collezione privata, studio o museo
- Ca. 4300 mq di parco, giardino e uliveto con la massima privacy
- Ex tappa del pellegrinaggio “via Francigena”
- Anno di costruzione 1700 ca, restaurato, ultima ristrutturazione 2002/3
- Sostegno del tetto in cotto classico come ville nobiliari lucchesi
- Pavimenti in piastrelle autentiche, scala 'art deco' in marmo di Carrara
- Soffitto con enormi travi di castagno all'ultimo piano
- Famosi proprietari precedenti come Bonaparte e Carlo del Prete
- Appartamento per gli ospiti con ingresso indipendente
- Ampia 'cantina' con garage per 1-2 auto
- Piscina 8,5m x 5m con la massima privacy
- Strada di accesso senza uscita intitolata alla Villa
- Ambiente di vita lussuoso, tranquillo e sicuro
- 5km ad ovest del centro di Lucca
- Ottima accessibilità
- Negozi a 2 minuti a piedi
- Mare e aeroporto Pisa a 30 min.
- Piste da sci all'Abetone in 1+ ora
Contatto
Oppure compila il modulo di contatto sottostante.
Posizione e storia
Questa villa storica dei primi del 1700, è situata in una posizione unica, in una piccola zona residenziale rurale di alto livello a San Macario in Piano, alla periferia occidentale di Lucca. La villa è facilmente accessibile e si trova alla fine di una strada senza uscita, che tra l’altro prende il nome dalla villa. Questa posizione offre un'abitazione lussuosa, tranquilla e sicura.
I negozi locali sono a 2 minuti a piedi e le famose “ Mura”, che circondano il centro di Lucca, distano solo 5 km.
Lucca è facilmente raggiungibile anche in bicicletta, lungo il fiume Serchio, in 15 - 20 minuti.

Dalla villa, il Mar Mediterraneo (Viareggio) e l'aeroporto di Pisa, distano meno di 30 minuti. Per raggiungere Firenze, occorrono circa 50 minuti.
L'Abetone, che è la vicina località sciistica, si trova a poco più di un'ora di auto.
Il casale storico fu edificato intorno al 1700 sulle antiche rovine dell'ospedale appartenente alla "Chiesa ed ospedale San Jacopo alle Bertraie", tappa fin dall'XI secolo della famosa via di pellegrinaggio "Via Francigena" verso Roma.
Ex importanti proprietari della villa furono Paolina Bonaparte (sorella di Napoleone) ed il famoso pilota pioniere Carlo del Prete.


Disposizione
La villa ha una superficie di circa 600 mq, suddivisa su tre piani di circa 200 mq ciascuno, costruiti in un paesaggio leggermente in pendenza, in modo che siano visibili 2+ piani nella parte anteriore e 3 piani nella parte posteriore.
Il 'bel-etage' ha, un soffitto di 3,60 m di altezza, ampie finestre, spazi molto luminosi e dispone di un ampio ingresso con affresco. Da un lato vi sono 2 spaziosi soggiorni e dall'altro un'ampia sala da pranzo con camino antico "stile rococò" del 1720 circa ed infine una cucina molto spaziosa con uscita sul terrazzo/balcone. Il tutto si sviluppa attorno ad un corridoio marmoreo con un bagno originale degli anni '20, una scala interamente in marmo "Carrara" in "stile Art Déco" e corridoi su tre piani.
L'intero 2° piano ha formidabili travi di castagno autentiche che sostengono le tegole in cotto del tetto. Intorno al corridoio ci sono 4 camere da letto e/o stanze studio, 2 bagni e un'enorme sala biliardo che funge anche da spogliatoio.
Al piano terra si trova l'appartamento per gli ospiti (ca. 80 mq): ingresso indipendente nell'ex stanza degli alloggi del personale, con un ampio soggiorno con camino, la cucina originale con camino cottura e forno originale per il pane (pizza), camera da letto e bagno. Tutti i 5 camini della villa sono funzionanti. Al piano terra c’è anche la cantina, con adatto ricovero per il vino, un locale termico e garage per 1-2 posti auto.
Attiguo al casale, si trova un antico edificio medievale di circa 22 mq, con 2 ripostigli per legna e attrezzature da giardino. Questo edificio fa parte della cinta muraria alto-medievale lungo la strada, che collega l'ingresso principale con ringhiere seicentesche al 2° cancello davanti all'ingresso posteriore, l’appartemento e il cortile.
Restauri
Durante l'ultimo restauro conservativo del 2002/2003, sono stati conservati il più possibile gli elementi stilistici del precedente completo restauro dei primi del '900. Il tetto con enormi travi di castagno è stato restaurato all'esterno e coibentato con cemento armato tutt'intorno (fissaggio) e materiale isolante, dopodiché sono state rimesse a posto le tegole antiche, sono stati anche restaurati tutti i circa 40 serramenti in castagno.
Il riscaldamento centralizzato (gas municipale) è stato sostituito da un moderno impianto Viessmann HR ed è stato realizzato un nuovo terrazzo/balcone nello stile della villa utilizzando esclusivamente materiali antichi. Sono stati conservati tutti i pavimenti in graniglia italiana, diversi per ogni stanza del 1900 ed i pavimente in cotto.
All'esterno, la disposizione simmetrica delle finestre e il supporto di gronda in terracotta sono caratteristici delle ville nobiliari 'lucchesi'.


Parco, giardino e piscina
All'esterno c'è un giardino simile a un parco, con grandi alberi secolari tra cui davanti al cancello d'ingresso principale del 17° secolo, un maestoso "Libano", inoltre alberi/cespugli e siepi tagliati, aiuole di rose, un modesto uliveto e 3 cipressi. Sul lato sinistro della villa si trova la piscina squisitamente privata con terrazza in legno,o che si inserisce nel paesaggio collinare.
Sul retro c'è un ampio giardino con alcune palme e alberi ed accanto al 2° cancello d'ingresso, un vecchio cipresso. Ci sono possibilità di parcheggio per 1-2 auto accanto ad entrambi i cancelli d'ingresso.
Il tutto confina su 3 lati con un ambiente rurale e poi con una siepe divisoria ed il muro antico, che offre la massima privacy.
Eventualmente sarebbe possibile acquisire anche il terreno collinare adiacente (ca. 4 ha) con prato e bosco.
Uso, abitazione e manutenzione
Il casale offre innumerevoli possibilità di utilizzo: come residenza privata, può ospitare fino a circa 10 persone. Oltre ad uso domestico, è adatto anche come studio, galleria o museo ed ottimo per una collezione d'arte privata.
Grazie all’ingresso privato, l'appartamento separato può essere utilizzato anche per un periodo di tempo più lungo per ospiti, noleggio o airbnb.
Gli attuali residenti vivono nella villa come collezionisti d'arte (moderna) in pensione da 20 anni, con visitatori regolari e una "casa piena" di bimbi (nipoti) in estate.
La villa è in buone condizioni; Il lavoro di verniciatura necessario viene costantemente eseguito e gli altri lavori (di manutenzione) vengono eseguiti ogni anno. La cura del giardino e della casa è nelle mani del giardiniere coadiuvato dalla figlia, con i quali si è instaurato un rapporto estremamente affidabile e duraturo.
